la storia
MISSION
CHI SIAMO
LE DIVISIONI

LA STORIA

SKT LAB nasce di fatto dall’incrocio di due storie inusuali, quelle di due ragazzini che andavano insieme in barca a vela ai tempi del liceo che, dopo due storie personali estremamente articolate e complesse, si reincontrano dopo 45 anni e si accordano per risolvere reciprocamente dei problemi. Uno cercava innovazioni da inserire nel ciclo produttivo della cantieristica da diporto; in particolare tecnologie che consentissero di ridurre i consumi energetici delle barche. L’altro che aveva accumulato esperienze di progettazione di alto profilo e a larghissimo spettro, cercava di sviluppare applicazioni per una tecnologia di nicchia che aveva sviluppato e dominato tra i primi: la deposizione di film di spessore nanometrico tramite il plasma in alto vuoto, per cambiare la funzionalità delle superfici.
Con il medesimo entusiasmo di quando cercavano il loro futuro tra libri e vele, decidono di liberarsi delle zavorre, di unire curricula ed aziende e di buttarsi a capofitto nell’impresa caratteristica dell’innovatore: inserire ed applicare le nanotecnologie a vari processi industriali con lo scopo di ridurne emissioni in ambiente e costi energetici diretti e derivati.
In poco tempo iniziano sperimentazioni di soluzioni per i problemi più diversi. Dal piano di marmo per le cucine che non si deve più macchiare alla padella antiaderente da produrre senza teflon; dalle eliche delle barche che riducono i consumi del 15 – 20% alle carene trattate con antifouling permanenti senza biocidi; dalle pelli di coccodrillo rivestite d’oro o altri metalli, ai vetri e alle altre superfici resi antimpronta e/o autopulenti; dalla protezione completamente ecologica per pelli naturali alla protezione anticorrosione per le turbine dell’oil & gas; dalla riduzione dell’attrito con l’aria delle carrozzerie di auto fuoriserie a quella dell’attrito con l’acqua degli scafi e dei foil di un trimarano a vela da grande competizione oceanica.
E la squadra si allarga. Servono sempre nuove competenze e discipline, mentre sul tavolo ci sono una quantità di dettagli meccanici, di oggetti artistici o parti funzionali in attesa di veder modificare e migliorare le prestazioni o l’estetica della loro superficie.
MISSION
La missione di SKT LAB è quella di conoscere, indagare, misurare, studiare, progettare e realizzare trattamenti nanotecnologici chimici e fisici con lo scopo di modificare i comportamenti e le prestazioni estetiche o funzionali delle superfici di ogni genere di materiale, per ridurre il loro costo e la loro impronta ambientale, prima nella produzione e poi nell’uso.
Qualcosa di utile e di divertente per i nostri clienti, per la nostra squadra e per tutto il mondo che ci circonda.

SONO GLI UOMINI CHE FANNO L’IMPRESA

Stefano Ferrari
Un ingegnere ad ampio spettro, una vita nella tecnologia del vuoto, un precursore di quella del plasma, è il leader indiscusso della ricerca e della tecnologia di SKT LAB.

Carloalberto Rossi
Una storia di imprenditorialità e gestione in ambienti difficili, una grande curiosità per ogni innovazione e una tendenza al continuo miglioramento. E’ il regista della squadra SKT LAB.

Ferdinando Marcati
Un ingegnere svizzero, comincia dall’automazione, passa una vita intera in mezzo alle turbine e al trattamento acque, ma con la passione della gestione progetti. E’ l’uomo d’ordine nel centrocampo di SKT LAB.

Mario Francesconi
Velista, skipper, ufficiale di coperta della marina mercantile, un marinaio poliedrico diventato un logista appassionato e tenace per SKT LAB

Nina Laxamana
Ingegnere cosmopolita, non molla mai, non si scoraggia mai, sorride sempre, e sempre prende appunti. Il laboratorio di SKT LAB è il suo regno.
LE DIVISIONI


Nanotecnologie
applicate
alle piccole quantità

Research & Development: provando e riprovando, osservando e misurando

Applicazione delle nanotecnologie per la riduzione delle cessioni ambientali nel settore della nautica

Energia
veramente
portatile

Produzione impianti e macchinari
da deposizione
al servizio dell’industria

Nanotecnologie
applicate
alle piccole quantità

Research & Development: provando e riprovando, osservando e misurando

Applicazione delle nanotecnologie per la riduzione delle cessioni ambientali nel settore della nautica

Energia
veramente
portatile
INDAGARE
MISURARE
CONOSCERE
STUDIARE
PROGETTARE
DEPOSITARE

Sede legale
Piazza del Duomo, 16 | 20122 MILANO
info@sktlab.it
Sede operativa
Via Priamo Brunazzi, 6 | 43126 PARMA
info@sktlab.it